La Marmellata – Quale acquistare?
Ricordo ancora la marmellata della nonna: buonissima! E quando la faceva si sentiva un profumo delizioso in tutta la casa. Fare la marmellata richiede però molto tempo, soprattutto per pulire la frutta. La nonna, inoltre, aveva le piante da frutta in giardino. Dover comprare la frutta per poi farci la marmellata non so quanto ne valga la pena. Perciò possiamo fare una deroga all’homemade a patto di fare una scelta ponderata al supermercato. Bisogna leggere le etichette. La marmellata è fatta di frutta, zucchero, uno spicchio di mela (o della pectina) ed eventualmente limone. Questi sono gli ingredienti per farla in casa e attenzione: la quantità di zucchero è pari a ½ o ¾ (a secondo del tipo di frutta) del peso della frutta.

Riassumendo dobbiamo stare attenti a:
- frutta minima contenuta: 70-80% sarebbe ottimale, ma anche 60% va bene;
- gli ingredienti contenuti oltre alla frutta possono essere solo pectina e zucchero (in quantità ridotte) o succo di mela o succo d’uva;
- bandire le marmellate che contengono ingredienti in più o sciroppo di glucosio o altri dolcificanti che non siano quelli sopra indicati.
Infine ultimo consiglio, eccetto la marmellata di pesche, fichi e pere che vengono sbucciate, per le altre marmellate consiglio di acquistare marmellate biologiche. Questo perché viene lasciata la buccia o non ne hanno proprio, cosa che può essere un problema per i vari pesticidi e insetticidi residui.
Qui di seguito un esempio di un’etichetta di marmellata che non dovremmo comprare visto gli ingredienti.

Queste altre due invece sono due esempi di buone marmellate:
Esempio di buona marmellata Esempio di buona marmellata
Nei negozi bio ci sono ottime marmellate che però costano un po’ di più. In alternativa è possibile acquistare buone marmellate anche al supermercato come ad esempio le proposte sotto indicate.